Estratto da “Appunti di Paolo Tredici” |
|
100 ANNI DI AVIAZIONE MILITARE E CIVILE A SIRACUSA … storia dell’aviazione militare e civile a Siracusa, dal 1917 al 2012. … vicende dell’Idroscalo di Siracusa, intitolato al “Tenente di Vascello Arnaldo De Filippis” e delle sedi ad esso collegate. Nel suo libro, diviso idealmente in due parti: La prima parte narra le vicende del periodo compreso tra il 1917 ed il 1943, ossia dall’anno nel quale arrivarono i primi idrovolanti a Siracusa, sino allo sbarco Alleato in Sicilia che determinò l’occupazione dell’idroscalo da parte delle truppe inglesi ed il suo successivo abbandono. Questo periodo è quello che ha visto il maggior numero di eventi, a cominciare dalla nascita dell’idroscalo “De Filippis”. Inaugurato nel 1925 come idroscalo militare, già nel 1927 divenne uno scalo per le compagnie aeree civili che garantivano i collegamenti con le colonie africane. Dal 1932 tornò ad essere un idroscalo militare, pur continuando ad essere scalo per le compagnie aeree civili, fino a quando, nel 1937, la struttura venne ampliata e suddivisa in una parte militare ed in una parte civile, indipendenti l’una dall’altra. La parte militare e quella civile si fusero nel periodo bellico, durante il quale l’idroscalo fu teatro di eventi tragici ed eroici, sino al suo abbandono poco prima dello sbarco alleato. La seconda parte inizia nel 1955, anno nel quale l’idroscalo tornò ad essere una sede militare (sebbene con un ruolo diverso rispetto a quello del primo periodo), sino al 2012. In questo periodo per l’idroscalo i cambiamenti furono prevalentemente di tipo infrastrutturale, mentre ad essere vere protagoniste furono le due sedi operative, prima quella di “Belvedere” (dal 1960 al 1984) e poi quella di “Mezzo Gregorio” (dal 1984 in poi). Il racconto dello sviluppo tecnico ed operativo delle due sedi permette di analizzare l’evoluzione della “Difesa Aerea” in Italia degli ultimi sessant’anni. —— Il libro, pur essendo indirizzato ad un pubblico appassionato di storia militare, offre anche al lettore non esperto l’opportunità di ripercorrere gli eventi storici degli ultimi cento anni, vivendoli dalla particolare prospettiva di un piccolo Ente dell’Aeronautica Militare, in una città del sud Italia. Dagli entusiasmi delle imprese aviatorie ai drammi della guerra, dalla difficile ricostruzione post bellica al boom economico, dall’equilibrio instabile della “guerra fredda” alle speranze di pace successive alla caduta del muro di Berlino, dalle guerre in Kuwait ed in Jugoslavia agli attentati dell’11 settembre. |
|
Distaccamento Aeronautico Siracusa |
|
|
|
137A Squadriglia Radar Remota |
|
|
|
|
|
Alcuni spunti Dal mondo internet |
|
Ringrazio Antonio Randazzo che con tanta pazienza e tanti anni di pertinente lavoro certosino, ha collezionato miriadi di informazioni ed immagini utili ed usufruibili, visibili nel suo Macro Sito Web Link: |
|
|
|
||||
Brochure 137^ Sq. R.R. |
||||
|
||||
LINK EVENTO TOP 2023 |
||||
|
||||
brochure-centenario |
||||
|
|